Conte di Castignano
Giovanni Baj Macario
Il Conte Giovanni Baj Macario di Castignano era un appassionato ambasciatore della bellezza e ricchezza culturale della Toscana, a tal punto da decidere di trasferire tutta la famiglia dal nord Italia allo storico Castello del Trebbio vicino Firenze. Da quel momento il Conte ha esplorato ogni angolo della Toscana accrescendo, viaggio dopo viaggio, il suo amore verso questa terra celebre per gli armoniosi paesaggi, i vigneti e le tradizioni vinicole millenarie.
In memoria del Conte
In memoria del Conte di Castignano, la figlia Anna e suo marito Stefano Casadei, hanno voluto creare una linea capace di rappresentare le varietà e le denominazioni più significative della Toscana. Il desiderio è quello di raccontare attraverso ogni bottiglia di Conte di Castignano la connessione indissolubile di Giovanni Baj Macario con questa terra dalla grande tradizione vitivinicola.
Il Terroir Toscano
Celebre per la straordinaria bellezza delle sue dolci colline ondulate e punteggiate da file di cipressi, oliveti secolari e borghi medievali, la Toscana è una delle regioni vinicole più famose e riconosciute al mondo.
Qui il suolo ricco, il clima mediterraneo e l'arte millenaria della viticoltura si fondono per creare numerosi Terroir e denominazioni d’origine.
L'Eccellenza della Toscana
I vini di Conte di Castignano rappresentano l’essenza delle zone vinicole più prestigiose della Toscana. Ogni bottiglia nasce da una selezione meticolosa delle varietà più significative ed esprime eleganza, complessità ed un carattere unico. Unisciti a noi in questo viaggio. Dal Chianti al Chianti Classico, da Montalcino fino ad arrivare alla Maremma Toscana: assapora l’autenticità e la bellezza delle nostre terre in ogni sorso.
Una Regione, tanti climi diversi
Il clima in Toscana varia ampiamente di zona in zona dando vita ad aree peculiari. Lungo la costa della Maremma, il clima mediterraneo conferisce ai nostri vini freschezza e vivacità. Nell'entroterra, le escursioni termiche favoriscono una struttura elegante, mentre le fresche notti estive conservano l'acidità naturale dell'uva. Questa diversità climatica dona ai nostri vini caratteristiche distintive: dalle morbide tonalità fruttate dei vini della Maremma alla complessità dei vini dell'entroterra.
Chianti
Culla della tradizione enologica toscana, è la zona ideale per la coltivazione della vite grazie ai suoi suoli argillosi-calcarei e alle importanti escursioni termiche. Questo territorio regala una delle massime espressioni enologiche del Sangiovese, storico vitigno autoctono che assume personalità e sfaccettature differenti a seconda del microclima in cui cresce: nel Chianti dona un vino dal profilo olfattivo fruttato, strutturato ed armonico, con spiccata acidità e tannino vivace.
Il Chianti DOCG ed il Chianti Riserva Conte di Castignano sono una celebrazione del vino toscano più iconico.
CHIANTI DOCG
Un Sangiovese vivace e fresco.
Al naso sprigiona netti aromi accattivanti di piccoli frutti rossi accompagnati da note floreali, con accenni speziati.
Al palato è avvolgente con tannini ben integrati, di discreta struttura ed una buona freschezza finale.
Abbinamenti
Ottimo in abbinamento con antipasti quali salumi e crostini toscani e formaggi freschi o di media stagionatura.
Ideale servito con primi piatti al ragù e secondi di carne alla brace.
CHIANTI DOCG RISERVA
Tutto il potere e l'eleganza del Sangiovese: al naso risulta affascinante con note di ciliegie scure e spezie; nell’invecchiamento sprigiona chiare note balsamiche.
Al palato suona compatto, lieve e ben equilibrato nei tannini.
ABBINAMENTI
Primi piatti al ragù di carne, selvaggina in umido, carne alla brace. Dal decimo anno diventa un ottimo vino da meditazione.
Chianti Classico
Tra le affascinanti città di Firenze e Siena, Cosimo III de'Medici, nel 1716, fissò ufficialmente i confini territoriali del Chianti Classico. Ad oggi solo i vini prodotti in un piccolo territorio di 8 comuni che rispettano i canoni fissati dal disciplinare di produzione possono essere definiti “Chianti Classico” ed essere associati allo storico marchio del Gallo Nero. La zona è caratterizzata da suoli argillosi-calcarei e da marcate escursioni termiche, che la rendono luogo ideale per la coltivazione del Sangiovese.
CHIANTI CLASSICO DOCG
Un vino dal carattere autentico, armonico ed elegante, dal brillante colore rosso rubino. Al naso presenta sentori floreali, con note di ciliegia e accenni a spezie dolci. Al palato è strutturato, sorretto da un tannino vivo ma vellutato, con un finale fresco e persistente.
ABBINAMENTI
Adatto a primi piatti di carne o risotto ai funghi, carni rosse in cotture speziate, arrosti e formaggi mediamente stagionati.
Montalcino
Immerso tra le colline della Val d’Orcia, il paesaggio agricolo di Montalcino è un ambiente unico e di straordinaria bellezza. I suoi vigneti secolari ed il Centro Storico sono da anni Patrimonio Unesco. La collina argillosa calcarea su cui insiste l’area di produzione, ricca in minerali ed esposta importanti escursioni termiche, contribuisce a creare vini dagli aromi distintivi ed avvolgenti.
Il Brunello ed il Rosso di Montalcino sono considerati tra i vini più nobili e pregiati della regione e sono tra gli ambasciatori del vino italiano nel mondo.
ROSSO DI MONTALCINO
Un vino fresco, dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è ricco di profumi fruttati a cui si uniscono sfumature mentolate.
Al palato spicca la gradevole freschezza e una struttura avvolgente che restituisce una piacevole persistenza in bocca.
ABBINAMENTI
Risulta di piacevole abbinamento con salumi, tagliatelle al ragù e risotto ai funghi. Ottimo con la bistecca alla fiorentina, carni alla griglia ed arrosti.
BRUNELLO DI MONTALCINO
Un Brunello elegante dal colore rosso rubino brillante con riflessi color granato.
Al naso spiccano sentori di ciliegie mature e fragole combinate con note di liquirizia e tabacco.
Ampio e inebriante al palato, con tannici bilanciati.
ABBINAMENTI
Un vino che si sposa alla perfezione con una grande varietà di piatti come tortelli alla Mugellana con ragù di carne o pici con sugo di salsiccia e funghi. Eccellente con selvaggina, brasati o agnello arrosto.
Maremma
La vocazione marittima toscana trova la sua cornice perfetta lungo la costa tirrenica, in un territorio dedicato alla coltivazione della vite e alla produzione del vino fin dai tempi degli Etruschi. Pinete, mare, panorami mozzafiato, paesi arroccati sulle colline, si alternano in questo arcipelago di terra e di mare, creando un paesaggio incantevole. Il clima è temperato dalla brezza marina e dal sole mediterraneo, ideale per la viticoltura. I viticoltori producono vini distintivi, dai bianchi freschi ai rossi corposi, riflettendo l'autenticità di questa regione.
MAREMMA TOSCANA DOC VERMENTINO
Un vino capace di esprimere i profumi della macchia mediterranea. Al naso si esaltano note di agrumi e fiori gialli mentre al gusto è fresco, con un finale intenso e sapido.
ABBINAMENTI
Compagno ideale per un aperitivo e per piatti a base di pesce. Ottimo anche per carni bianche e perfetto per accompagnare formaggi freschi.
TOSCANA IGT CILIEGIOLO
Un vino rosso rubino, fresco e fragrante. Al naso si presenta con un bouquet elegante di note floreali e fruttate, dove spiccano ciliegia marasca e prugna. Il sorso è morbido e ben bilanciato, con tannini rotondi e persistente sul finale.
ABBINAMENTI
Compagno ideale per piatti a base di carne, in particolare arrosti di carni rosse, selvaggina, e brasati. Ottimo anche se abbinato a salumi e formaggi stagionati.
TOSCANA IGT ROSSO
Un vino rosso dagli aromi intensi di bacche rosse e punte di vaniglia.
Riempie la bocca in modo soffice e risulta morbido al palato con una buona freschezza e tannini rotondi.
Finale abbastanza lungo e leggermente abboccato
Abbinamenti
Compagno ideale per primi piatti al sugo di carne e sapori decisi, come la maggior parte dei piatti della cucina mediterranea.
Sostenibile
In quanto fervidi amanti della Toscana, ci impegniamo a preservare questa bellezza naturale attraverso metodi di coltivazione e scelte sostenibili. Questa combinazione di terroir unici e dedizione alla sostenibilità ci permette di far esprimere ai nostri vini la ricchezza e la varietà più autentica dei sapori e profumi della Toscana
Un vino buono per Natura
La nostra agricoltura esclude sostanze chimiche di sintesi durante tutte le fasi, sia di coltivazione in vigna sia di lavorazione delle materie prime in cantina
Salvaguardia della Biodiversità
Ci prendiamo cura della diversità biologica attraverso la protezione e la corretta gestione dell’ambiente e delle sue risorse: suolo, acqua, ogni specie animale e vegetale
Packaging sostenibile
Utilizziamo bottiglie in vetro alleggerito contribuendo ad un importante risparmio in termini di CO2 e un'etichetta serigrafata che prevede utilizzo di vernici ecologiche.